
Quando nel '76 la nube tossica di Seveso provocò il primo vero disastro ambientale in Italia, forse in pochi immaginavano che l'ecologia sarebbe diventata una delle cartine di tornasole della modernità.

Comesi sono comportati gli italiani? A questa domanda cerca di rispondere il libro di Aldo Forbice che traccia un primo bilancio dei tanti limiti e dei timidi segnali di rinascita di una coscienza ambientale nazionale.
Dai blog

Lazio, operazione cessione ma niente svincolati


Lazio, l'abbonamento è un atto d'amore


I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"
