
Un Andreotti al vertice del colosso farmaceutico

Saràun Andreotti a guidare uno dei colossi dell'industria farmaceutica mondiale. Dal prossimo 4 maggio, infatti, sulla plancia di comando della Bristol-Myers Squibb ci arà Lamberto, figlio del senatore a vita ed ex capo di molti governi italiani, che sostituirà l'attuale presidente e amministratore delegato James M. Cornelius. «È il candidato naturale a sostituirmi» ha affermato Cornelius, esprimendo la sua completa «fiducia in Lamberto», che ha «dimostrato una straordinaria leadership come presidente e chief operating officer». Andreotti ha raccolto la sfida con entusiasmo: «Sono lusingato di poter guidare Bristol-Myers nella prossima fase. Avremo delle sfide da affrontare ma sono sicuro che riusciremo a superarle» ha osservato il manager che intende «accelerare la trasformazione culturale» della società. Dichiarando che il suo compito non è quello di cedere la società, Andreotti ha messo in evidenza che Bristol-Myers Squibb continuerà a effettuare acquisizioni. Andreotti arriva in un momento chiave per la società, che ha effettuato un drastico taglio dei costi attraverso licenziamenti, chiusure di impianti e congelamento dei salari. Il manager italiano però conosce bene il luogo di lavoro. È stato nominato nel marzo 2009 chief operating officer del gruppo, ma nella società lavora da dodici anni ricoprendo incarichi di rilievo a livello internazionale: dal 2002 al 2005 ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior e presidente internazionale del Worldwide Medicines Group, dal 2005 al 2007 è stato vicepresidente esecutivo di Worldwide Pharmaceuticals. Cornelius lascerà le redini dell'azienda dopo quattro anni alla guida: è infatti stato nominato amministratore delegato nel 2006 e presidente nel 2008. Il numero uno uscente è approdato in casa Bristol dopo aver ricoperto l'incarico di presidente e ad di Guidant durante il processo di fusione della società con Boston Scientific, dopo essere stato responsabile dello sbarco in Borsa di Guidant e la della sua seguente separazione da Eli Lilly nel 1995.
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
