
Spiragli di miglioramento dei conti pubblici nel secondo trimestre dell'anno

Doposei mesi negativi nei quali l'indebitamento delle pubbliche amministrazioni si è attestato al 6,3% del pil, quasi il doppio di quanto si era registrato nel primo semestre dello scorso anno (3,5%), potrebbe esserci una inversione di tendenza. Il condizionale è d'obbligo giacchè bisognerà verificare nei prossimi mesi se il trend continua. Il deficit ad aprile-giugno, secondo la rilevazione dell'Ista, si è attestato infatti al 3,3%, in crescita rispetto all'1,3% del corrispondente trimestre del 2008 ma in deciso calo rispetto al 9,3% che si era registrato nel periodo gennaio-marzo di quest'anno. Va ricordato che per il 2009, secondo le ultime stime del governo indicate nella Relazione Previsionale e Programmatica, è atteso un deficit-pil al 5,3% al lordo e al 3,3% se si considera invece il dato corretto per il ciclo. Torna poi il segno più per il saldo primario, ovvero l'indebitamento al netto degli interessi passivi che corrisponde a quanto in pratica lo Stato riesce a mettere da parte una volta pagati gli interessi sul debito. Il saldo primario del settore pubblico nel secondo trimestre del 2009 è risultato positivo per 5.417 milioni, con una incidenza sul pil pari all'1,4% (3,9% nel corrispondente trimestre del 2008 ma -4,7% nel primo trimestre del 2009). Comunque nei primi sei mesi del 2009 il saldo primario rispetto al pil è risultato negativo (-1,6%). Era a +1,6% nel primo semestre del 2008. La crisi economica si misura anche nei termini delle minori entrate che nel secondo trimestre sono diminuite in termini tendenziali del 2,4%, rispetto al -0,5% dello stesso periodo dell'anno precedente. Il calo nel semestre gennaio-giugno è stato del 2,7% (+1,5% nel corrispondente semestre del 2008). Eppure il peso sul pil, nel secondo trimestre, è salito al 45,8% rispetto al 45% dello stesso periodo del 2008. Resta sostenuta infine la spesa pubblica: nel secondo trimestre è cresciuta in termini tendenziali dell'1,8%. Nello stesso periodo dell'anno scorso però era cresciuta dell'8,2%. La spesa in rapporto al pil, sempre nel trimestre, è stata pari al 49,1%, in crescita rispetto al 46,3% del corrispondente trimestre del 2008. Nel semestre, invece, le uscite sono salite del 3,2%, contro il 6,2% del semestre del 2008. Il calo delle entrate e l'aumento della spesa corrente caratterizzano soprattutto la finanza locale. La Corte dei Conti nella relazione relativa al 2007-2008, sottolinea due tendenze: il peggioramento della qualità della spesa con quelal corrente che si espande a discapito di quella per investimenti. Non solo. I Comuni hanno visto esaurirsi il flusso dei tributi propri a causa dell'esenzione Ici sull'abitazione principale e del blocco della leva fiscale. La Corte punta il dito contro la crescita della spesa per il personale.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
