
I condoni fiscali avviati con la finanziaria 2003 hanno ...

Nello studio realizzato dai giudici contabili intitolato «risultati e costi del condono, del concordato e delle sanatorie fiscali» oltre al mancato incasso, viene delineato anche l'identikit di chi ha aderito: in particolare società di capitali o a gestione manageriale ubicate nel Centro-Nord. L'indagine, realizzata dal magistrato della Corte Giuseppe Mazzillo ha inviato all'amministrazione finanziaria alcune raccomandazioni: la prima è quella di «confermare la definitiva rinuncia a far ricorso ai condoni e l'impegno a recuperare i 5,2 miliardi , e quello di destinare una quota del maggior gettito recuperato dall'evasione come «bonus» per rimborsare i contribuenti che sono stati sottoposti a controllo, hanno subìto per questo dei costi, e poi sono risultati in regola. L'Agenzie delle Entrate si fatta sentire subito: Le attività per recuperare i 5,2 miliardi condonati e non versati spontaneamente dai contribuenti sono già state poste in essere». Fil.Cal.
Dai blog

Il progetto solista di Cristiano Godano: "Le mie canzoni con l'energia live"


Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «E' arrivata la mia svolta interiore»
