
Alitalia, il Governo prepara il dopo-Cimoli

L'incontro di ieri è stato un nuovo fallimento e ora non resta che un intervento del Governo per scongiurare la paralisi del trasporto aereo del 29 settembre. È, infatti, saltato il tavolo di confronto fra azienda e organizzazioni dei lavoratori e non c'è stata la riunione, annunciata dal ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, tra i ministri interessati al dossier Alitalia e Prodi per parlare anche di un cambio al vertice della compagnia. Incontro che, a questo punto, dovrebbe slittare a lunedì. Intanto nel Governo si stanno esaminando suggerimenti e piani alternativi a quello del presidente e amministratore delegato, Giancarlo Cimoli, presentati da esperti del trasporto aereo. Allo studio il consolidamento della compagnia su Roma, alleanze con vettori nazionali sul mercato domestico e impiego delle risorse finanziarie per lo sviluppo sui mercati internazionale e intercontinentale. Accanto a questo lavoro, si starebbero cercando imprenditori disposti a investire nella compagnia. Quello che doveva essere un riavvicinamento e una ripresa di dialogo più disteso fra Alitalia e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl e Sult si è invece rivelato l'ennesimo muro contro muro. Nella sede di Assaereo, dove si è svolto l'incontro, Cimoli non si è presentato. I sindacati volevano ottenere la revoca o almeno la sospensione delle procedure di cessione dei rami di azienda Information Technology e gestione amministrativa. Ma l'Alitalia - come riferito dai sindacati - ha risposto picche. L'azienda ha solo comunicato di voler mantenere il 51% delle società in cui il 49% sarebbe rispettivamente di Eds e Accenture. L'incontro è stato aggiornato a lunedì prossimo. Intanto Cimoli prepara l'aggiornamento del piano industriale puntando a rinnovare la flotta, installare nuove basi operative in Italia, rafforzarsi nel mercato domestico, essere leader per i collegamenti dai mercati mediterranei, medio-orientali e dell'Europa dell'Est. La revisione del piano appare com l'ultima chance per il numero uno di Alitalia, sempre più solo al comando dell'azienda.
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
