
Cesare Lanza: in tv la meritocrazia con «Socrate»

Èil programma dedicato a chi si è affermato nella vita: «Socrate» arriverà su Raiuno in prima serata. L'idea ambiziosa è firmata da Cesare Lanza nella foto che ha proposto di portare in tv questo tema. Un'ambizione che coinvolge tutti, dall'orchestra che eseguirà tutti i brani dal vivo e sotto la direzione del Maestro Leonardo De Amicis. A condurre la serata ci sarà il giornalista Tiberio Timperi con la partecipazione della modella e showgirl Sofia Bruscoli. Il programma approfondirà il problema da diverse prospettive: tutto quello che ruota attorno al merito anche grazie alle storie di persone che, grazie a scelte personali e professionali coraggiose, hanno cambiato la propria vita. Interverranno su questo tema del merito il ministro Corrado Passera, la manager Letizia Moratti, il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli e lo scrittore Massimo Fini. Uno dei passaggi più importanti del programma, sarà inoltre costituito dal merito del perdono, momento al quale prenderanno parte il giornalista Vittorio Feltri, l'onorevole Giovanni Bachelet e il direttore della Stampa Mario Calabresi. Gli ospiti presenti in trasmissione saranno inoltre quindi Al Bano, Ornella Vanoni e Loredana Errore che ripercorreranno le tappe più significative della loro carriera mentre Catherine Spaak, Gigliola Cinquetti e Gianni Bisiach commenteranno le mitiche pubblicità del Carosello. In studio non mancheranno cinque saggi, tutti studiosi della mente che proveranno a spiegare i meccanismi che portano le persone a compiere delle scelte piuttosto che altre: ci saranno lo psichiatra Domenico Mazzullo, lo psicologo della strada Stefano Pieri, Alberta Sestito, presidente del Mensa, il neurologo Rosario Sorrentino e lo psicoterapeuta Federico Bianchi di Castelbianco. Socrate è ideato da Cesare Lanza, scritto con Antonio Eustor, Silvia Zavattini, Elisabetta Simeoni, Luca Parenti e prodotto internamente in Rai con la regia di Maurizio Ventriglia. «Il fine - ha commentato Cesare Lanza - è quello di restituire importanza alla meritocrazia in Italia. Ho proposto questo progetto in Rai essendo giornalista dalla nascita e parlare di merito in prima serata su Raiuno è un grosso rischio: sto ancora incrociando le dita. Vorrei rinnovare lo stile in prima serata su Raiuno e provare a fare un esperimento nuovo: una battaglia che ho intrapreso a 70 anni. Non vorrei però trascurare gli ascolti: una parte di musica con Ornella Vanoni in quanto donna libera, Gigliola Cinquetti, Loredana Errore».Sim. Cap.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
