
Via Poma finzione credibile per i telespettatori

Quindisarebbe sbagliato passare al setaccio il fim-tv sull'omicidio di Simonetta Cesaroni andato in onda su Canale 5 per sottolineare le contraddizioni fra la realtà accertata dei fatti e la ricostruzione proposta sul piccolo schermo dal regista Roberto Faenza. La produzione, tra l'altro, ha potuto usufruire come consulente del criminologo Carmelo Lavorino: una garanzia di attendibilità per quanto riguarda la parte che aderiva alla vicenda così com'è stata dipinta negli atti giudiziari. Ma non si chiedeva questo a «Il delitto di via Poma», che ha dovuto sintetizzare in una manciata di minuti vent'anni di cronaca. E gli spettatori lo hanno capito, premiando la trasmissione con il 14,72% di share per un totale di 3 milioni 882 italiani incollati al video, contro i 4 milioni 38mila di «Tutti pazzi per amore 3» in onda su RaiUno (14,61% di share). Praticamente un pareggio, considerando i numeri macrospcopici degli ascolti tv. Tornando ai contenuti, però, c'è da sottolineare la scarsa credibilità di alcune sequenze, come quelle in cui l'ispettore-Silvio Orlando confessa a Paola Cesaroni, sorella della vittima e vera protagonista della fiction, che ci sono «poliziotti buoni e cattivi», una frase che un poliziotto non pronuncerebbe mai. E non è l'unico dettaglio poco credibile per chi conosce l'ambiente investigativo. Per il resto, il lavoro di Faenza prodotto da Valsecchi è di buona fattura, con i principali protagonisti di ottimo livello professionale e calati nel ruolo dei loro personaggi. E condivisibile anche il finale «interrogativo» che, malgrado la condanna in primo grado di Busco, lascia molti dubbi sul possibile colpevole.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
