
Patrimonio di 260 mila volumi

Conservauna collezione di circa 3.500 «cinquecentine» all'interno di un fondo antico che è costituito complessivamente da 911 manoscritti, 31 libri corali, 131 incunaboli e da numerosi esemplari a stampa che vanno dal 1600 fino alla prima metà del 1800, percorrendo tutto il periodo storico che è stato definito dell'«antico regime tipografico». Il patrimonio della Tommasiana è composto da più di 260.000 volumi. Di particolare importanza i tanti testi sulla storia della città dell'Aquila, tra cui l'imponente opera di Anton Ludovico Antinori. Tra gli incunabolici sono i primi due libri stampati da Adam von Rottweil, allievo di Gutenberg che fondò nel 1481 all'Aquila una delle prime stamperie italiane.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
