
Le rivoluzioni arabe: dalla rivolta dei gelsomini ai giovani di piazza Tahrir alle proteste in Libia sfociate nella guerra

Lacosta sud del Mediterraneo è in fiamme: bruciano i regimi autocratici e si infiamma la voglia di cambiamento della generazione Facebook. «Mediterraneo in rivolta», editore Castelvecchi, prefazione di Lucio Caracciolo, è la prima analisi attenta di quanto sta accadendo. Franco Rizzi, ordinario di storia dell'Europa e del Mediterraneo presso Roma Tre, segretario Generale dell'UniMed e Direttore di MedArabNews, ricostruisce le cronache di questi mesi e i precedenti storici di scioperi e manifestazioni di piazza avvenuti in questi Stati. Descrive la formazione della classe politica all'indomani della decolonizzazione e della crisi petrolifera del 1973. Prodromi di quei regimi a democrazia limitata che ha portato alla spaccatura di quelle società. Franco Rizzi non manca di mettere in luce le resposabilità dell'Europa, troppo interessata ad accaparrarsi le fonti energetiche e a trovare un argine al fondamentalismo piuttosto che preoccuparsi dei diritti umani.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
