
Come in una favola danno spettacolo gli angoli magici del Belpaese

gita.Sono gli angoli da favola del nostro Paese, raccontati in «Luoghi della meraviglia: leggende, natura, itinerari del fantastico in Italia», a cura di Stefano Cazora, 352 pagine, edito da Green Comunication. Diviso per regioni il volume è una guida a tutti i posti da favola che fanno dell'Italia un luogo magico. E forse sono proprio gli italiani quelli che fanno più fatica ad accorgersene. Scopriamo allora che «c'era una volta» inizia magari dietro a casa nostra. Così apprendiamo, ad esempio, che nel Lazio, sul monte Tancia, nell'epoca a cavallo tra il paganesimo e la diffusione del cristianesimo, si è sviluppata una leggenda divenuta favola. In una grotta viveva un serpente terribile che terrorizzava gli abitanti della zona. Richiamati dalle preghiere accorsero due angeli armati di spada che sistemarono a dovere l'orribile bestia. Da quel giorno la grotta fu consacrata a San Miche ed oggi è un piccolo santuario rupestre nel comune di Monte San Giovanni in Sabina. Di questa e di tante altre zone Cazora descrive i miti e le bellezze naturali, con itinerari e luoghi da visitare, dagli orchi della Valle D'Aosta al fantasma della regina d'Inghilterra che vaga attorno all'Etna.A. A.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
