
Il piano nazista per la Palestina

.Una mente diabolica. La vera soluzione finale per tutti gli ebrei. Anche per quelli che, nati o rifugiati, si trovavano già in Palestina alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Un progetto firmato da Heinrich Himmler e messo in opera dal colonnello delle SS Walter Rauff. E un uomo, Salomon, pronto a combattere i lupi di Hitler. Il romanzo di Massimo Lomonaco «La caccia di Salomon Klein» è un salto nel 1942, alla vigilia della battaglia di El Alamein. Un commando nazista s'infiltra oltre le linee nemiche con l'obiettivo di preparare lo sterminio. È a quel punto che Ben Gurion prepara il Piano del Nord, una nuova Masada. Lomonaco costruisce il percorso dell'ebreo tedesco Salomon Klein, andato in Palestina dopo il 1933, a cui Ben Gurion affida l'incarico di scovare i sei uomini delle SS: due si nascondevano a Gerusalemme, due ad Haifa e altri due a Tel Aviv. Le pagine del romanzo viaggiano al ritmo di una spy story, dove s'intrecciano protagonisti reali e immaginari. La trama avvincente dà vita alle contraddizioni che hanno fatto da prologo alla nascita dello Stato di Israele. «Non si capisce l'attuale questione israelo-palestinese - spiega Lomonaco - se non si accetta di capire la complessità storica che l'ha generata. In un romanzo si possono raccontare verità che altrimenti sarebbero molto difficili da spiegare».
Dai blog

La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema


Lazio, Mourinho e Lotito riempiono l'Olimpico
