
Giardini della Filarmonica

Ilmito è rivisitato attraverso la sensibilità di una donna, lontana da ogni presunzione eroica e legata al quotidiano, nonché alla fatica della sua condizione di moglie in attesa, costretta suo malgrado a subire un abbandono e un lutto interiore che non vuole elaborare. L'Odissea non è narrata sui campi di battaglia, sotto le mura di Troia o nei mari toccati dai naufragi ideali e dalle peripezie virili, ma in un luogo per nulla mitico come la casa, consegnata alle cure di una donna che non si rassegna alla perdita del suo uomo. Penelope e Ulisse compiono lo stesso percorso: lei, però, si muove nella sua anima, rimanendo ferma, stanziale, apparentemente immobile, eppure libera nella costrizione e prigioniera nella sua autonomia. Maschile e femminile si incontrano formando una monade inscindibile e perfetta al di là di ogni conflitto ancestrale. «Ulisse desidera la conoscenza, Penelope vuole l'assenza, rivendicando la sua libertà di esistere. E l'arrivo dell'uno coincide con la partenza dell'altra» precisa l'autore e regista Giuseppe Argirò, guidando Iaia Forte, moltiplicata in tutti i personaggi, nella rilettura originale e modernissima dell'«Odissea» che l'attrice considera da sempre uno dei suoi libri preferiti.
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
