
A 70 anni Francis Ford Coppola sogna «Megalopolis», il suo ambizioso fantasy

Dellasua infanzia ha raccontato, come, chiuso in sanatorio per fragilità polmonare, avesse imparato a giocare con le marionette mettendo in scena un mondo tutto suo di cui era regista e demiurgo. Cominciò nel cinema di serie B, con piccole produzioni indipendenti che frequentavano i generi del terrore e del giallo fino a quel 1972, in cui fu artefice del «Padrino» che trionfò all'Oscar. Coppola ha battuto molti record: con il «Padrino II» (1974) è entrato nel ristretto club dei grandi di Hollywood premiati in contemporanea con tre Oscar (miglior film, migliore regia e sceneggiatura); con la sua sterminata famiglia patriarcale ha portato al cinema ben 13 fra genitori, figli, nipoti; la sua saga del «Padrino» (tre episodi completati e un quarto abbandonato dopo la morte di Mario Puzo) è fra le più longeve di Hollywood. È leggenda la gestazione e lavorazione di «Apocalypse Now» (1979), durata tre anni, coronata da una Palma d'Oro a Cannes, fino alla versione Redux riportata a Cannes 20 anni dopo. Nel 2007 ha portato al Festival di Roma il suo ultimo lavoro, «Un'altra giovinezza», e adesso lavora alla coproduzione sudamericana «Tetro» che vuole distribuire direttamente su Internet ma non dispera, un giorno, di tornare al suo progetto più ambizioso, la saga fantascientifica «Megalopolis».
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
