
L'ossessione dei soldi? Stavolta parla un poeta

In questa generale, occidentale e mondiale conversazione sul denaro, che vede impegnati banchieri e barbieri, primi ministri e prime donne, consiglieri fraudolenti e onesti imprenditori, ognuno ha diritto di dire la propria. E dalle persone viene fuori spesso il peggio, qualche volta il meglio nel difendere il proprio punto di vista, di solito collegato al proprio interesse. Sentiamo crescere intorno a noi questa gassosa chiacchierata sui quattrini, che corre per conferenze, per uffici segreti, per tavolini di bar, fermate degli autobus, tavoli di cucina e che, con accenti di ansia giustificata o di snobismo ammorba il genere umano. È naturale: prima o poi l'idolo presenta il conto, e da onnipotente ed eterno che sembrava, si mostra stupido e vile. Anche i suoi sacerdoti e profeti risultano ora ridicoli, e seppure parecchi tra loro osservino con occhio bovino il proprio fallimento da saloni foderati di specchi e dal rifugio sicuro di gruzzoloni accantonati, non per questo è meno patetico il finale della loro uscita di scena. Si dice che soldi e poesia non marcino bene insieme. E che i poeti siano inesperti di denaro. Sicuro? O sono i più esperti? "Carmina non dant panem", "il poeta è un pitocco" etc etc, le citazioni proverbiali si sprecano. Ed è vero che i poeti nomadi antichi, l'esule Dante, e gli sradicati poeti moderni alla Baudelaire & co. non hanno mai cantato lodi alla propria agiatezza, ma lamenti sulla fatica di campare. E vergato lettere piene di richieste di crediti e di dilazioni. Il grandioso tema della Fortuna - a cui i poeti umanistici diedero impulso - si realizza, a volte anche degradando, nel tema della scarogna, della penuria, dell'incomprensione taccagna di parenti, affittuari, editori e giornali. Non mancano eccezioni. E però sembra fuori luogo che il poeta parli di soldi. Tutti, ma non lui. Eppure non sono mancati grandi autori di versi che hanno guardato al mondo economico con interesse e passione, se non con competenza. Molto discusse le teorie economiche di Ezra Pound - che in fondo vedeva i limiti del capitalismo usuraio e usurante, e sperava nel corporativismo all'italiana. Pagò con l'internamento. Ma anche il suo discepolo T.S. Eliot, forse il maggior poeta del '900, dedica versi e riflessioni al tema della sicurezza economica (in "La terra desolata" e "I cori da La Rocca"). E un grande poeta e pensatore francese, Charles Péguy, morto nel 1914, oltre a riflettere su speranza, lavoro, carità, scrisse un'opera ritenuta oggi capitale per comprendere la modernità, dal titolo: L'Argent. Qui sotto presentiamo lo spicchio finale della poesia quasi narrativa di un grande contemporaneo, l'australiano Les Murray. Ritrae quasi una metafora della nostra situazione presente: il vincitore di una gran lotteria che resta infine "annerito con la sua ricchezza", e preso "in un filo col quale l'umanità è controllata". Racconta che nella zona dove quel tizio abitava prima arrivava solo un sacco di posta. Ora solo lui ne riceve uno grande e grosso ogni giorno. Dopo aver lasciato che i sacchi "s'accumulassero/ in cucina lungo le pareti di assi e sulle sedie", un giorno inizia a leggere, e si trova davanti una gamma di ogni genere di proposta, di supplica, di invenzione e di maledizioni, da parte di vecchi amici, ammalati, amichette di un tempo, questuanti e adulatori. E' affascinato, e mentre brucia le lettere non può non leggere ognuno dei foglietti di questa umanità che "nemmeno la guerra gli aveva rivelato".
Dai blog

Leao annienta la Lazio


Quando Jimi Hendrix era sconosciuto. Riflettori sul concerto inedito


Beatles, Rolling Stones e Madonna. Quali sono le canzoni proibite
