
Il 57% dei teen-ager scarica illegalmente da Internet

A Barbareschi ha risposto Paolo Protti, presidente dell'Associazione nazionale esercenti cinematografici: «Negli Usa le uscite in contemporanea in sala e in dvd o in tv sono stati solo episodi limitati a pellicole che non avevano grande presa. La media delle windows in America è di 4 mesi e 18 giorni più dell'Italia, in Spagna di 4 mesi per i film stranieri e di tre per i film spagnoli. Le windows si possono discutere ma sono basilari». Per Giorgio Assumma, presidente della Siae, «il vero problema è che soprattutto dai ragazzi, scaricare film e musica non è percepita come attività illecita». Davide Rossi, presidente di Univideo, ha sottolineato la crisi crescente del noleggio, e ha spiegato che «in un Paese l'arrivo della banda larga causa la chiusura del videonoleggio, perchè chi si abbona a internet veloce inizia spesso a scaricare e vendere i film». Inoltre Antonello Busetti, di Confindustria - Servizi innovativi e tecnologici, ha mostrato dati secondo cui nel 2007 «il 57% degli utenti tra i 13 e i 17 anni ha scaricato illegalmente. Tra i 18 e i 24 anni l'ha fatto il 53%, tra i 25 e i 34 anni il 38%, tra i 25 e i 44 anni il 30%», anche se il downloading illegale di musica (31%) e film (20%) non sono «le attività più praticate su internet» (la preferita è la ricerca, con il 58%). Tra i possibili rimedi alla pirateria (sul tema è programmato un tavolo con il governo che vedrà gli operatori a confronto), Frederic Bokobza, della direzione media della Presidenza del Consiglio in Francia, ha illustrato la proposta francese (bocciata però dall'Europarlamento), che propone una politica graduale di punizioni per chi scarica: «Prima una mail di avvertimento, poi una lettera e infine la sospensione dell'accesso a internet per periodi da tre mesi e un anno». Il convegno è stato chiuso dal presidente Rondi il quale ha annunciato che saranno pubblicati «gli atti e illustreremo i risultati in una conferenza stampa. La nostra è una battaglia per il cinema italiano». Din. Dis.
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
