
Da «Moby Dick» di Melville a Star Trek

Sì, fantasiosissime perché gli uomini, fino alle epoche più recenti, non avevano mai visto le «balene», così chiamati tutti i grandi cetacei, che, in realtà, si dividono in specie anche molto diverse tra loro. Di questi animali i nostri progenitori intravedevano la pinna, un dorso coperto di parassiti e conchiglie, ma quelle visioni subacquee nitide e particolareggiate sono un privilegio riservato a noi, uomini dell'era del National Geographic. Poi le balene sono arrivate sul grande schermo: con «Moby Dick - La balena bianca», e non poteva essere altrimenti, dal romanzo di Melville, girato nel 1956, firmato da John Huston (tra gli sceneggiatori anche Ray Bradbury) e interpretato da Gregory Peck, nei panni di Achab. Il confronto tra uomo e balena si è poi evoluto fino a un film leggerissimo ma singolare: «Star Trek IV - Rotta verso la Terra», del 1986. Con l'equipaggio della serie tv originale al completo, capeggiato dal comandante Kirk, la storia è tutta attorno a una coppia di balene che, in un futuro devastato dallo sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta, sono le uniche in grado di salvare il mondo. A. A.
Dai blog

La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema


Lazio, Mourinho e Lotito riempiono l'Olimpico
