
Memoria Una moneta per ricordare Nannarella

«L'emissione della speciale moneta - ha commentato Cento - vuole essere il dovuto riconoscimento a Nannarella, inimitabile personaggio della romanità popolana e personaggio chiave del neorealismo cinematografico, così splendidamente interpretato in "Roma città aperta", che porta il cinema nelle strade e fuori dagli studi, per raccontare l'Italia e il dramma della guerra. È stato il simbolo dell'emancipazione della donna in Italia». Ci sono stati «una certa ottusità e molti luoghi comuni su mia madre, e questo credo l'abbia molto intristita, soprattutto nell'ultima parte della sua vita, quando lavorava meno. È stata messa da parte, per indifferenza - ha detto il figlio di Anna Magnani, Luca -. Mia madre era una persona di una modernità incredibile, che non ha mai seguito le mode ed ha precorso i tempi. Passava per sguaiata, per una che diceva le parolacce, ma in realtà era semplicemente una donna che agiva alla luce del sole».
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
