
La lingua è non global

Inoltrela loro distribuzione è tutt'altro che uniforme. L'Asia e l'Africa, ad esempio, hanno molte più lingue che l'Europa e in un territorio come la Nuova Guinea, grande due volte l'Italia, si parlano ben 850 lingue. La facoltà della parola è prerogativa della specie umana. Ma la diversità delle lingue è nata, si può dire, con l'uomo stesso. La musica è universale perchè le note sono sempre le stesse. Il linguaggio no: diverse le parole e diversi anche i suoni. fondamentali. C'è un limite a questa variabilità? In altri termini: quali e quanti sono i suoni utilizzati dalle lingue? E quale la loro diffusione? Per rispondere a queste domande bisognerebbe fare un censimento che appare, almeno a prima vista, impossibile. Ma due noti linguisti americani, Ian Maddieson e Peter Ladefoged, non si sono persi d'animo ed hanno scelto un campione di 451 lingue, geneticamente "rappresentative", su cui basarsi. Ne è nato un repertorio fonetico (Ucla Phonetic Segment Inventory Database) a tutt'oggi il più ampio ed attendibile, in base al quale si può affermare che le lingue del mondo totalizzano almeno 921 suoni diversi per punto e maniera di articolazione. Come ha scritto un acuto osservatore, "non è tanto sorprendente la varietà dei suoni linguistici, quanto la capacità umana di distinguerli". La maggior parte dei suoni inventariati sono consonanti: 652 contro 180 vocali e 89 dittonghi. Alcune di esse, quelle cosiddetti occlusive, K, T, P, che la vecchia fonetica chiamava anche "esplosive", sono diffuse quasi universalmente. Altre sono presenti nella maggioranza delle lingue, le nasali ( M o N ) nel 96,8% e le liquide (L o R ) nel 75%. Altri suoni infine sono piuttosto rari, come la vocale "tremolante" di bird, che l'inglese condivide solo con il cinese. Circa la metà del campione UPSID, il 47%, è costituito da suoni unici, che si trovano cioè in una sola lingua o comunque nell'area da essa rappresentata: ad esempio le consonanti cosiddette enfatiche dell'arabo o quelle di certe lingue nigeriane, trascritte "kb" e "gb", per non parlare dei clicks o schiocchi della lingua, che sono una caratteristica degli idiomi sudafricani. Complessivamente le lingue che possiedono questi suoni sono 116: il che significa che per esaurire una parte consistente dell'inventario UPSID bisognerebbe conoscere più di un centinaio di lingue. Se invece ci si limita a quelle più diffuse, parlate complessivamente da circa la metà della popolazione mondiale - in ordine di "grandezza" cinese, inglese, spagnolo, bengali, hindi, portoghese, russo, giapponese, tedesco -, troviamo 192 suoni diversi (76 vocali e 116 consonanti). Imparando queste nove lingue, si impiegherebbe solo il 25% dei suoni UPSID e si parlerebbe solo lo 0,1% delle lingue del mondo! Così oggi l'effetto Babele, ossia la legge di difformità che sembra governare il linguaggio è emerso in tutta la sua portata, come, in parole di Dell'Hymes, "a patent fact of life" che seguita a sfidare non solo lascienza, ma la possibilità stessa della comprensione fra gli uomini.
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
