
di PAOLO SIMONCELLI * Un convegno su «La Congiura ...

L'occasione è data dalla ricorrenza di una congiura: un attentato ordito e riuscito nel Settembre del 1547 a danno di Pierluigi Farnese neoduca di Piacenza e Parma; l'attentato organizzato dall'aristocrazia locale in combutta con agenti dell'imperatore aveva avuto il solo visibile effetto di riportare il ducato all'interno della sfera d'influenza imperiale. La storia dell'Italia comunale è stata un insieme pressochè ininterrotto di congiure. Ma la ricorrenza (e il convegno) in questione è fuori da quella pur robusta tradizione di faide e pugnali. Qui si affronta una congiura non diretta a sostituire un duca con un altro, ma a scegliere tra sistemi politici non compatibili. A stroncare cioè, neanche l'avvio, ma l'idea stessa dello Stato moderno, inteso come Stato accentrato, anche come Stato assoluto, ma centralizzato in una ammnistrazione comune e, almeno tendenzialmente, imparziale della giustizia e del fisco. Uno Stato nuovo capace di ergersi anche con la forza al di sopra dei privilegi oligarchici e corporativi che caratterizzavano le sopravvissute forme di Stato tardo-comunale. Quella riuscita congiura antifarnesiana costituì una data simbolo d'un percorso a ritroso che ha lasciato tracce visibili di sentieri politici divergenti: quello d'uno Stato in cui la conclamazione della "libertà" coincideva con interessi particolaristici. * Professore ordinario di Storia Moderna Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
