
Su Internet il nuovo archivio di Banca Intesa. Due secoli di dati, fonti e testimonianze

È l'enorme mole di "memoria collettiva" che offre il nuovo Archivio Storico di Banca Intesa, inaugurato ieri a Milano alla presenza del presidente Giovanni Bazoli e dell'amministratore delegato Corrado Passera. La nuova struttura nasce dalla riunificazione degli archivi delle tre banche che, fondendosi, hanno dato vita a Banca Intesa: Commerciale Italiana (fondata nel 1894), Ambrosiano Veneto (1892) e Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (1823). La parte aperta alla consultazione è inventariata in 56 fondi archivistici. E per la prima volta tutti gli inventari sono consultabili simultaneamente on line sul sito www.bancaintesa.it, nella sezione «Arte e cultura». Due preziose fonti sono state interamente digitalizzate e si possono leggere on line: le carte miscellanee di Raffele Mattioli, già amministratore delegato e poi presidente della Comit, relative al salvataggio della Banca Commerciale Italiana nei primi anni Trenta e i verbali degli organi decisionali dell'istituto di credito fino al 1934. I contenuti dell'archivio spaziano ben oltre la storia dell'economia, della finanza e del mondo imprenditoriale. Grande, infatti, è la rilevanza dei documenti per ricostruire la storia politica, sociale e delle relazioni internazionali del nostro Paese. Con l'occasione è stato anche pubblicato, il libro, curato da Francesca Pino, «L'archivio storico di Banca Intesa: per una storia al plurale» la cui prefazione porta la firma del presidente di Banca Intesa, Giovanni Bazoli.
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
