
di ANTONIO ANGELI SENZA alcun clamore arriva rinnovato con la qualità delle tecniche digitali ...

Il cofanetto contiene dieci delle maggiori opere di Charlie Chaplin. Purtroppo oggi di Chaplin si tendono a ricordare più gli scandali della vita privata che il genio nello stare dietro e davanti la macchina da presa, ma tutti i cinefili sanno che dagli anni '30 ad oggi non c'è regista o attore di qualunque Paese che possa dire di aver lavorato prescindendo dagli insegnamenti di questo maestro. In più Chaplin è l'unico che abbia saputo passare dall'epoca del muto a quella del sonoro, non solo senza perdere nulla, ma rinnovando e arricchendo l'energia espressiva. Il valore artistico del cofanetto è inestimabile e ben documenta questo passaggio, tuttavia il titolo non mantiene quello che promette infatti non c'è tutto quello che Charlie Chaplin ha girato (effettivamente difficile mettere insieme tanto materiale) e neppure tutto il necessario per capirne l'esorbitante peso nella storia dell'arte cinematografica. Questi i titoli: Il monello (The Kid - 1921), La donna di Parigi (A Woman of Paris - 1923), La febbre dell'oro (The Gold Rush - 1925), Il circo (The Circus - 1928), Luci della città (City Lights - 1931), Tempi moderni (Modern Times - 1936), Il grande dittatore (The Great Dictator - 1940), Monsieur Verdoux (1947), Luci della ribalta (Limelight - 1952) e Un Re a New York (A King in New York - 1957). A questi dieci film, ognuno con il suo disco, si aggiunge il documentario «Charlie. The Life and Art of Charles Chaplin». Per avere una visione veramente completa mancano quei cortometraggi e mediometraggi girati tra il '14 e l'inizio dei '20, quelle che abitualmente si chiamano «comiche» anche se per questo autore il termine appare inevitabilmente riduttivo. Allora i film si misuravano non in minuti, ma in base alla lunghezza della pellicola e nella collezione si sente un po' l'assenza, ad esempio, di quel «Vagabondo» (1916, 596 metri) nel quale troviamo già tutto il «bagaglio genetico» di Charlie Chaplin.
Dai blog

Lazio, operazione cessione ma niente svincolati


Lazio, l'abbonamento è un atto d'amore


I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"
