
Inguaribili ottimismi dei nostri linguisti

Ma poichè per curare una patologia non si richiede l'agonia del malato, è bene chiarire i seguenti punti. Primo punto: secondo le ultime stime gli anglicismi penetrati nell'italiano si aggirano sui 4.000: cifra che rispetto ai 10.000 francesismi che nel Quattrocento cambiarono la faccia dell'inglese, non è trascurabile. Secondo punto: il principale canale dell'anglicizzazione è costituito dai media, che hanno un'influenza ben maggiore della scuola sull'uso comune e comunque generalizzato. Terzo punto: si tratta per la maggior parte di anglicismi bruti, non assimilati cioè, rispetto ai quali esiste una soglia di mantenimento (analoga alla nozione di massa critica in fisica), che non può essere oltrepassata senza mettere in crisi il sistema e interrompere la continuità storica della nostra lingua. (L. D'Ar.)
Dai blog

"La canzone napoletana è eterna". Eduardo De Crescenzo canta le radici


Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto
