
Addio a Pellicani editore controcorrente

Aveva 61 anni. Antonio Pellicani ha pubblicato collane come «Fascismo/fascismi», «Il Principe» (entrambe dirette dallo storico Alessandro Campi) e «La storia e le idee» (diretta dal filosofo Antimo Negri). Con queste collane Pellicani ha dato voce a storici e filosofi che hanno scritto contributi originali, spesso fuori da schemi ideologici precostituiti, ma che in Italia non avevano trovato spazio: è il caso di James Gregor con «Il fascismo. Interpretazioni e giudizi», Carl Schmitt con «L'unità del mondo ed altri saggi», Fernando Pessoa con «Politica e profezia: appunti e frammenti 1910-1935». Come ricercatore storico, al trasformismo di molti antifascisti dedicò «Il filo nero», pubblicato da Sugar nel 1968. Poi, accantonata la ricerca storica, decise di cimentarsi con l'editoria. Fu l'ideatore delle «Guide delle Regioni» negli anni Settanta, in seguito acquistate dalla Seat.
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
