
Traffico d'armi attraverso San Marino: sette arresti

Inchiesta della Procura di Trani. In manette anche il titolare di un'armeria della Repubblica del Titano
Un traffico di armi destinate quasi certamente alla criminalità organizzata andriese e importate in Italia dalla Repubblica di San Marino è stato scoperto e smantellato dalla Polizia. Sono sette le persone, tra cui quattro incensurate, arrestate questa mattina nell'ambito dell'inchiesta coordinata dalla procura di Trani, tra Andria, Bisceglie ed Imola, con le accuse, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata all'introduzione illegale di armi e munizioni sul territorio nazionale con l'aggravante della transnazionalità. L'indagine è partita dal commissariato di Andria in seguito al ritrovamento di alcune armi nell'aprile 2011 ed aveva già portato all'arresto di Luigi Rustico e Vincenzo Coratella, di 42 e 39 anni, il primo imprenditore ortofrutticolo e il secondo gestore di una sala giochi. In realtà, quelle armi erano solo la punta dell'iceberg. Sono in tutto 247 - secondo le successive indagini della Mobile di Bari coordinate dal pm di Trani, Giuseppe Maralfa - le armi importate dall'armeria Gmb di San Marino, Paese in cui basta un semplice porto d'armi per ottenere pistole e fucili comuni. E quelli individuati dalla polizia lo erano. Solo che bastava una piccola modifica per trasformarli in armi da guerra, come poi è avvenuto. In carcere sono finiti oltre a Rustico e Coratella, anche Nicola Fortunato (ragioniere andriese di 39 anni, impiegato in un'azienda di intimo a Trani), Vincenzo Alessandro Catalano (spedizioniere molfettese residente a Bisceglie, di 28 anni), Riccardo Parenza (un altro corriere dell'azienda di spedizioni, 49 anni, originario di Andria), Gaetano Manzoni Borghesi (il titolare dell'armeria di San Marino, 74enne) e Stefano Suzzi (impiegato originario di Rimini, 41 anni). A dare la spinta decisiva alle indagini di Bari è stata la Gendarmeria di San Marino, che aveva notato un eccesso di richieste di armi dall'Italia e alcune stranezze sulle richieste. I nomi sul porto d'armi erano diversi, ma poi si è scoperto che dietro c'erano sempre le stesse persone. In particolare, Rustico aveva utilizzato il suo porto d'armi vero, ma revocato, e aveva fatto sostituire la sua foto con altre. Complici nel traffico anche i trasportatori e il ragioniere di un'azienda tranese di intimo, che ritirava le armi in pacchi con la dicitura «articoli sportivi».
Dai blog

Pet Shop Boys, col duo dei record torna il brivido degli anni '80


Lazio, ora la Champions è ufficiale


Lazio, sapore di Champions
