
Meteo, incursione degli impulsi instabili: in arrivo una notte difficile con nubifragi

I cieli europei sono caratterizzati dalla presenza di impulsi instabili che arrivano dall’Atlantico, che riescono ad inserirsi nell’anticiclone presente sull’Italia. E quali saranno le conseguenze di tali fenomeni? A spiegarlo è 3bmeteo.com: “Già tra ieri sera e la notte appena trascorsa uno di questi ha coinvolto le nostre regioni settentrionali interessando soprattutto il Nordest, con rovesci e temporali anche forti soprattutto nel Friuli. Va segnalato inoltre che il ramo meridionale dell'impulso instabile riesce a raggiungere anche parte delle nostre regioni centrali, seppur con fenomeni più deboli”.
Stravolgimento in poche ore: "Grandine e downburst", ecco dove
Nelle prossime ore continueranno rovesci e temporali, ma poi “l'instabilità andrà intensificandosi sulle zone alpine e prealpine, ma anche sull'Appennino emiliano, con rovesci e temporali che sconfineranno alle adiacenti pianure, specie del Triveneto, Emilia orientale e del Piemonte”. La giornata clou sarà però in particolare venerdì: “Il temporaneo ingresso di correnti orientali al suolo sulla Val Padana sarà causa dell'intensificazione dell'instabilità già dalla prossima notte e fino alle prime ore del mattino a ridosso delle zone alpine, con formazione di rovesci e temporali anche di forte intensità accompagnati da locali grandinate e nubifragi, specie sulle pianure tra Piemonte e Lombardia. Si tratterà – spiega l’esperto Lorenzo Badellino - di fenomeni caotici, disomogenei nello spazio e nel tempo, per la mancanza di un fronte organizzato”. Più tranquilla invece la situazione nelle zone centrali e al meridione.
Meteo Sottocorona, ma quale arrivo dell'autunno: cosa ci aspetta nel week-end
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
