
La nuova influenza fa già paura: boom di contagi di "australiana"

A Roma è arrivata l'«australiana» e, nel suo «marsupio», non contiene niente di buono: «l'ondata dei contagi influenzali si preannuncia intensa anche in Italia, già raggiunta dal virus fin dall'inizio dell'estate», avverte l'ospedale pediatrico Bambino Gesù. Dove, sin dal giugno scorso, sono stati identificati i primi 16 casi di contagio: si tratta di bambini arrivati al Pronto Soccorso per problemi all'apparato respiratorio. Ora la conferma arriva anche dal profilo molecolare dei patogeni contratti dai piccoli pazienti: in tutti i casi, infatti, è stato rintracciato il virus H3N2, uno dei principali responsabili della cosiddetta influenza «australiana», come refertato dai ricercatori dell'Area di Microbiologa e Diagnostica di Immunologia dell'ospedale dopo aver analizzato la caratterizzazione di tutti i dati. «Nei nostri pazienti è stato individuato l'H3N2, una tipologia relativamente comune che circola negli anni - spiega il professor Carlo Federico Perno, responsabile di Microbiologa e Diagnostica di Immunologia del Bambino Gesù -. È un'influenza che si manifesta con i sintomi tipici del male di stagione: stanchezza, dolore a ossa e muscoli, febbre e problemi all'apparato respiratorio e gastro-intestinale».
Il vaccino? Non ha fermato il contagio. Gismondo tira le somme della pandemia
Quest'anno, però, l'ondata di contagi è partita con circa 6 mesi di anticipo dall'emisfero meridionale, inclusa l'Australia. E, quindi, bisogna fare attenzione, soprattutto per i soggetti a rischio perché, «in caso di comorbilità, la malattia può avere effetti più gravi - avverte il professor Alberto Villani, direttore del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale - La raccomandazione è di vaccinare contro l'influenza tutti i bambini, soprattutto se fragili, a partire dai 6 mesi di età. Il vaccino è uno strumento sicuro per proteggere sia loro che i soggetti più a rischio del nucleo familiare».
Trovato un farmaco che riduce il rischio di infezione da Covid: la novità
Dal 1 ottobre in tutta Italia partirà la somministrazione del vaccino aggiornato che prevede la copertura anche per il ceppo H3N2. Il cui primo caso è stato individuato a fine giugno proprio al Bambino Gesù, dove ora si paventa l'arrivo di una doppia ondata: l'australiana, infatti, «potrebbe sovrapporsi a una nuova ondata di contagi Covid per i quali, a livello internazionale, si stanno predisponendo vaccini aggiornati. La doppia vaccinazione, antinfluenzale e anti-Covid, è particolarmente importante conclude il professor Villani e indicata per tutte le fasce di popolazione più fragili. Ricordiamo sempre che i vaccini ci proteggono non solo dalle forme gravi della malattia, ma anche dal rischio di esito mortale che purtroppo non si può escludere».
Dai blog

Lazio, operazione cessione ma niente svincolati


Lazio, l'abbonamento è un atto d'amore


I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"
