
Vuoi vivere a lungo? Devi leggere, possibilmente i romanzi

Leggere allunga la vita. Non solo. Anche il tipo di lettura fa la differenza: gli appassionati di romanzi traggono maggiori benefici in termini di aspettativa di vita rispetto a chi legge principalmente giornali o riviste. Lo dice la scienza, per la precisione un team americano della Yale University, che ha analizzato i dati di circa 4.000 persone over 50, seguite per una dozzina di anni.
Ebbene, il risultato è stato evidente: esiste un effetto "dose-risposta" ovvero più leggi, più puoi sperare di vivere a lungo. E rispetto a chi non legge, gli amanti dei libri arrivano a "guadagnare" fino a quasi due anni di vita in più (23 mesi). Tenendo conto delle cosiddette co-variabili (età, sesso, background educativo e professionale, stato socio-economico, salute fisica e mentale, ecc.), il "vantaggio di sopravvivenza" persiste: il rischio di mortalità prematura è risultato ridotto del 20%, nei 12 anni di follow-up, tra gli amanti dei libri rispetto ai non lettori.
La spiegazione? Secondo i ricercatori sta nei processi cognitivi e mentali associati al sapere, alla conoscenza e alla sua acquisizione (memoria, ragionamento, risoluzione dei problemi, attenzione, pianificazione, ecc.). La lettura alimenta infatti queste facoltà, che aiutano a mantenere la salute del cervello, avendo anche implicazioni emotive e sociali. Di per sé, leggere i romanzi - la soglia superiore qui è stata fissata almeno 3 o 4 ore a settimana - ovviamente non previene le infezioni, le malattie cardiovascolari o il cancro - osservano i ricercatori - ma questa "bella abitudine" è benefica per la mente, che si riflettono ovviamente sulla "linea della vita".
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
