
Di Francesco suona la carica: "Vincere ci darà fiducia"

La rabbia di Dzeko: "Devo migliorare. Ho sbagliato qualche occasione di troppo"
Archiviate le polemiche da Var, la Roma torna a concentrarsi sulla competizione in cui sembra riuscirle tutto meglio, la Champions League. A Mosca domani alle 18:55 i giallorossi proveranno a blindare la qualificazione, anche se per la matematica non basterebbero tre punti contro il Cska, ma per la testa sarebbero un toccasana per ripartire dopo una sconfitta e due pareggi consecutivi in campionato: «Vincere partite importanti – dice Di Francesco – ci potrebbe dare grande fiducia, ma non è accaduto, ci siamo solo andati vicini a Napoli: i risultati ci aiuteranno a risalire la china. Sono sereno nel fare il mio lavoro nel miglior modo possibile e il primo pensiero è di preparare al meglio la gara di domani». Il fantasma di Paulo Sousa non lo spaventa: «Ho cose più importanti a cui pensare, sta a voi a dire se è stato indelicato o meno, visto che siete così bravi a leggere nel pensiero di tanti, magari anche nel mio». Nella sua testa ci sono più che altro le scelte di formazione da fare, valutando la condizione dei suoi giocatori e le tante assenze (Karsdorp, Perotti, De Rossi e Luca Pellegrini): «Un'opzione può essere Florenzi alto, quello che non deve cambiare è la mentalità. Dovremo impattare bene la partita, non dobbiamo perdere il desiderio di far male agli avversari. Prima avevamo difficoltà ad avvicinare giocatori a Dzeko, ci appiattivamo troppo senza ripartire e senza riuscire ad essere aggressivi. Abbiamo migliorato dei meccanismi. Non ho avuto paura a buttare dentro i giovani, Kluivert è uno che potrebbe giocare dall'inizio, non meravigliatevi se lo vedrete in campo dal 1' minuto». Passaggio obbligato su Fiorentina-Roma, visto che Di Francesco era rimasto in silenzio per far parlare Monchi dell'arbitraggio: «Credo che le immagini del caso di Firenze parlino chiaro, abbiamo preso un rigore che non c'era e ci ha un po' condizionato. Non dobbiamo però fermarci agli episodi, la squadra doveva reagire ugualmente, abbiamo aspettato troppo per ricominciare a giocare. Ci accade spesso, per crescere e diventare grandi dobbiamo migliorare in tanti atteggiamenti nelle partite e non fermarci alle proteste ma pensare a giocare». Ultimamente Dzeko è uno di quelli che mostra di più la rabbia, dalla poltrona accanto al tecnico spiega il perché con un gran sorriso: «Sono ancora buono. Avere più cattiveria in campo è diverso, nessuno ci pensa che non mi fa piacere perdere, divento nervoso per questo. Non è l'inizio di campionato che volevamo. Il mister mi dice che quando perdo la testa perdo 10 minuti ed è la verità, ma quando mi arrabbio mi fa anche bene, perché c'è un'altra forza che viene». Una spinta in più, magari verso la porta che quest'anno vede più in Europa che in Italia: «Sono il primo responsabile per i gol e quando non li faccio sono il primo a non essere contento. Ultimamente segno più in Champions e molto meno in Serie A, devo migliorare perché ho sbagliato qualche occasione di troppo». La Roma è come lui, più determinata in campo europeo: «Quest'anno solo a Madrid non abbiamo fatto la nostra partita ma in generale siamo sempre stati presenti. Forse perché ci sono poche partite e ognuna va affrontata con tutta la forza. In Serie A bisogna fare lo stesso. Dopo l'anno scorso abbiamo visto tutti quanto è bello giocare in Champions. Non dico che arriviamo in semifinale anche stavolta, ma vogliamo fare il meglio possibile e provare a vincere più partite possibili». Cominciando da domani, per mettere una seria ipoteca sugli ottavi.
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
