
Finale di Coppa Italia all'Olimpico

Oraè ufficiale, ma è servita una telefonata tra il presidente del Coni Petrucci e il numero della Lega di serie A Beretta per mettere fine all'assurda ipotesi – lanciata dal presidente azzurro De Laurentiis – di spostare la sede della finale di Coppa Italia. «Ho parlato con Petrucci – ha spiegato Beretta – e voglio chiudere la porta a ogni tipo di equivoco. Stiamo lavorando per garantire il maggior numero di tifosi». Esito scontato, stando almeno a quanto previsto dal paragrafo 3.9 del regolamento della Tim Cup: «La finale si svolge in gara unica in uno stadio individuato, a suo insindacabile giudizio e prima della disputa della gara di andata delle semifinali, dall'Organizzatrice», ovvero la Lega. Dunque Juve-Napoli non avrebbe comunque potuto giocarsi in un impianto diverso dall'Olimpico, sede individuata a inizio stagione. L'annuncio di Beretta è però arrivato solo al termine di una giornata frenetica. «Stiamo pensando di non concedere l'Olimpico», aveva dichiarato Petrucci in mattinata. «La finale merita uno stadio adeguato – aveva replicato Beretta – e la massima capienza possibile». «Per noi il discorso è chiuso – aveva allora tuonato Petrucci – la Lega può cercare un altro stadio». Poi è arrivata la telefonata chiarificatrice, l'approvazione di Agnelli («Tre anni fa Roma ha ospitato la finale Champions, non vedo per quale motivo non si possa giocare Juve-Napoli») e persino quella di De Laurentiis («D'accordo con Agnelli, ma bisogna garantire anche la presenza dei sostenitori privi della tessera del tifoso»). La morale nelle parole del presidente Abete: «La Lega ha scritto una brutta pagina, per fortuna superata con un rinsavimento finale».
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
