
Sprint Astarloza Contador resiste

Mikel Astarloza, corridore non di primo pelo che spesso frequenta le zone d'avanguardia del gruppo nei grandi giri, ha colto ieri a quasi 30 anni un'affermazione che l'ha fatto letteralmente impazzire di gioia (vedere l'esultanza sotto lo striscione di Bourg-Saint-Maurice per credere): per lui prima affermazione pesante in carriera e tanta soddisfazione. Astarloza è stato uno dei parecchi fuggitivi di una giornata in cui, malgrado le non impossibili pendenze di Gran e Piccolo San Bernardo, qualcosa tra i big s'è visto, se è vero che qualcuno ci ha lasciato pesantemente le penne (che Menchov abbia perso altri 15'41" da Contador non è neanche più una notizia; ma identico distacco ha patito l'ex maglia bianca Tony Martin, mentre un Evans orrendo paga 2'56", come l'ex capoclassifica Nocentini). Merito dei Saxo Bank, nella fattispecie i fratelli Schleck, che sul Piccolo San Bernardo hanno imposto un buon ritmo, preludio all'attacco di Andy a 5 km dalla vetta (36 dal traguardo). Sull'allungo del minore degli Schleck, il primo a seguire è stato un Vincenzo Nibali ogni giorno più maturo: segnali incoraggianti per il futuro del pedale italiano nelle grandi corse a tappe (il siciliano ha 25 anni). Con Nibali, si sono accodati Frank Schleck, Klöden, Contador e Wiggins; tutti gli altri staccati, a partire da Armstrong. Ma visto che la maglia gialla non dava segni di cedimento, casa Schleck ha preferito desistere, calando il ritmo e facendo così rientrare prima Lance (tutto solo: bella dimostrazione di orgoglio), poi i vari Sastre, Kirchen, Kreuziger, Vandevelde e così via, compatti fino all'arrivo. La tappa, dicevamo, se la son giocata diversi fuggitivi: sul Gran San Bernardo l'assolo era stato di Pellizotti e Karpets, poi prima del Piccolo in diversi erano rientrati sulla coppia di testa; e in salita l'italiano (sempre più leader Gpm) è rimasto con Van den Broeck, Astarloza e Moinard. Non è bastato il ritorno su di loro nel finale di un altro quartetto di fuggitivi (Roche, Goubert, Fedrigo e Casar) per impedire ad Astarloza di partire d'anticipo a 2.5 km dalla fine e andare a vincere tutto solo. Oggi indigestione alpina: Cormet de Roselend, Saisies, Araches, Romme e Colombière nei 170 km della tappa di Le Grand-Bornand (ultima vetta a soli 15 km dal traguardo). Diretta Rai2 dalle 12.30.
Dai blog

Tare saluta la Lazio


Il Codacons scende in campo per lo scudetto 1915 alla Lazio


Campionato fantastico della Lazio, ora i rinforzi
