
Carlantonio Solimene [email protected] Forse alla fine ...

Adriano, come accadde per Gilardino, rischierebbe fino a due giornate di squalifica. Piccato il commento del Governatore della Lombardia Formigoni: «Io sto con chi non segna di mano». Le moviole hanno concordato: la rete era da annullare. Il braccio di Adriano fa un movimento sospetto e accompagna il pallone in rete. Lo stesso Moratti, sostenendo che l'episodio non è stato determinante, ha ammesso tacitamente l'illiceità della marcatura. Resta il problema di una regola a cui sono state date troppe interpretazioni nel corso degli anni e in cui ha un peso determinante la discrezionalità dell'arbitro. «Il fallo di mano - spiega il moviolista Rai Carlo Longhi - è l'unica infrazione in cui viene ancora chiamata in causa la volontarietà. E non è sempre facile stabilire se ci sia o meno. Nel caso di Adriano, il gesto sembra voluto». Anche se Longhi frena sull'utilizzo della prova tv: «Non credo, l'episodio di Gilardino era chiarissimo, questo molto meno». La soluzione, secondo il moviolista, è quella di punire le braccia larghe ogni volta è impossibile valutare la volontarietà. Il presidente Figc Giancarlo Abete rilancia, invece, l'idea dei giudici di porta. L'Italia è pronta ad avviare la sperimentazione ma, per valutarne modi e tempi, «bisogna girare la domanda a Blatter». C'è anche una piccola fetta di addetti ai lavori, Buffon e Albertini tra gli altri, che perdona Adriano credendo nell'involontarietà del mani. Posizioni diverse che ora il giudice sportivo dovrà unificare nel suo verdetto.
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
