
Multata dal condominio per aver esposto la bandiera della pace

Sanzioneche la signora Nella Ginatempo non ha intenzione di pagare, tanto che si è già rivolta a un legale per difendersi da ciò che definisce una decisione «vergongosa». La donna abita in via Monza, a San Giovanni, in un immobile della «Cooperativa case tranvieri Roma». Dopo aver ricevuto la multa, la signora ha deciso di trasferire la bandiera con i colori arcobaleno all'interno della finestra, ma ancora visibili dall'esterno. Ginatempo, vedova dell'artista Melo Franchina, da tempo aiuta gli extracomunitari a imparare l'italiano in maniera gratuita. «Si tratta di una discriminazione nei miei confronti - dice la donna in una lettera inviata al sito "PeaceLink" - Mi sono rivolta a un avvocato perché la multa non la pago e continuo le mie attività. Se non fosse uno scandalo sarebbe una farsa, è il punto più basso a cui è arrivata la storia delle cooperative». La donna ha intenzione di andare avanti nella sua battaglia per difendere il diritto di esporre la bandiera della pace fino in un'aula di giustizia.
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
