
«Dimore in Troppo rare per non essere acquistate»

PerClaudio Parenti, consulente Tecnocasa dell'area romana, «si tratta di un mercato di nicchia che si concentra su abitazioni d'epoca particolarmente esclusive e sempre più rare». Gli acquirenti, tuttavia, si sono fatti più esigenti. «Hanno più attenzione per i dettagli – continua Parenti – e per la qualità, data dalla presenza di pertinenze che aumentano le quotazioni di un immobile, come l'ascensore, il box, la cantina, il terrazzo o una vista panoramica». Roma è ricca di zone ritenute esclusive che attraggono molti investitori. «Per la Capitale avere stranieri che ricercano abitazioni per investimento è un segno importante, che dà lustro alla città». E pare che la crisi faccia in realtà bene al mercato di pregio «perché spinge gli acquirenti a tentare investimenti sfruttando il momento di contrazione». La tenuta dei valori di questo tipo di abitazioni si spiega anche con la bassa offerta del mercato. «Gli immobili di Coppedè o dell'Aventino, per esempio, si contano sulle dita di una mano. Questo alza il prezzo». Dam. Ver.
Dai blog

Luis Alberto guida la Lazio


Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani
