
Ater, locali alle onlus

Cambiano i criteri di accesso per i vani non utilizzati
Ilprovvedimento, è spiegato in una nota della Regione, è relativo a vani che non hanno destinazione residenziale e stabilisce che questi potranno essere affittati a canoni agevolati ad associazioni senza fini di lucro che si occupino di assistenza sociale, tutela dei diritti civili, assistenza sanitaria e sociosanitaria, beneficienza, educazione e informazione, tutela ambientale, istruzione e ricerca scientifica di particolare interesse regionale. Le associazioni dovranno perseguire finalità di solidarietà sociale e interesse pubblico, non potranno sublocare o utilizzare i locali per attività non strettamente connesse con quelle delle associazioni e dovranno manifestare trasparenza gestionale. Al fine di stabilire un ordine di priorità nella scelta delle associazioni, è prevista una graduatoria in base alla tipologia di attività avviate. Le associazioni avranno l'obbligo di inviare all'Ater una relazione annuale.
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
