![Il Tempo - Usa 2024](https://img.iltempo.it/images/2024/11/04/125342863-a2ce2634-4b30-4afe-b1a1-1d8f322a67d4.jpg)
Educazione informatica e cibernetica a scuola, firmato il protocollo: cosa prevede
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/13/105718395-4cfb2060-34a2-45d5-9150-17db573c187b.jpeg)
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Direttore Generale dell’ACN, Bruno Frattasi, hanno siglato ieri un protocollo per promuovere l’educazione informatica e cibernetica a scuola. L’accordo di collaborazione istituzionale investe gli ambiti che vanno dall’educazione alla cybersicurezza, in tutti i gradi di istruzione, compresi gli aspetti relativi alla consapevolezza dei rischi connessi all’uso dei dispositivi digitali, alla cosiddetta igiene digitale, alla cybersafety, alla prevenzione del cyberbullismo e alla cittadinanza digitale. Il protocollo prevede attività di orientamento degli studenti, anche mirate alle discipline STEM e la promozione di competizioni nel settore informatico e della cybersicurezza. In aggiunta, impegna le parti nella diffusione dell’insegnamento dell’informatica, insieme alla formazione continua degli insegnanti e alla predisposizione di materiale didattico innovativo oltre che all’elaborazione dei Piani delle offerte formative scolastiche in materia di cybersicurezza.
Al via i nuovi concorsi per oltre 19.000 docenti
L’accordo prevede anche attività nell’ambito delle iniziative formative a carattere nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di cui all’Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale” del PNRR e l’organizzazione di eventi formativi comuni finalizzati anche alla maggiore diffusione della cultura della cybersecurity coinvolgendo studenti, insegnanti e genitori, eventualmente proponendo dei supporti per familiarizzare con questi temi e affrontarli nella vita quotidiana con i ragazzi.
A fronte di questi molteplici obiettivi, il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: “Abbiamo voluto introdurre il tema della cybersicurezza nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, riconoscendone l’importanza per affrontare le sfide di una realtà sempre più complessa e interconnessa.
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/121838352-6bfbcbd2-dca5-4704-a118-9522b300e29c.jpg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120326623-42975a2d-04ad-432e-8648-5de3c19adfc6.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120336660-d9278bad-5550-413e-9226-24696d352186.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120344742-aee5ff56-cca6-469c-9cd7-be600c852c9a.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120354011-0320738b-eb8a-475d-bfaa-b60800b70354.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120404321-38424c45-b5d7-430b-b8d0-380efd6980cc.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120415750-5bea35be-dd46-42b6-930f-04289ab0b6a5.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120425362-c06cbfeb-b834-451b-8f0f-3978c425dd05.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120436049-6bbdef49-787e-4f80-8d30-6513b8b6a498.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120443734-a6fa7e21-81bf-48a6-bcb4-5f34bed459d4.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120534864-30cbccd5-916b-44cf-b25d-37d463368cfc.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120541087-68a05bfc-dbb5-4c01-8d0a-c9af3ffbd21f.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120545775-c9e3371f-c835-41a9-b69d-5eb349e62e28.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120549812-6f35c7ea-1095-4704-88bc-edd001270ed4.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120600591-8b3b7ce6-3f81-4c7b-8f3d-fd9f3bd50137.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120604263-96ed731b-5a44-436c-853c-b9a1f55530aa.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120607938-0b92b097-53eb-4251-8051-71c334732a12.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120610908-384f310c-77fb-4133-938f-5bb916527a97.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120614200-730c428c-75e5-4302-bc89-def971d83543.jpeg)
![](https://img.iltempo.it/images/2024/12/12/120623992-8834e15e-3597-4f1a-926e-39f821d37b4d.jpeg)
Rendere consapevoli non solo i giovani, ma anche i genitori dei rischi del web, è fondamentale in un contesto in cui fenomeni preoccupanti, come l’accesso a contenuti inappropriati già dall'età di sei anni e il cyberbullismo, stanno esplodendo. Solo così possiamo contribuire a costruire una comunità educativa più consapevole e responsabile”. A tale riguardo il Direttore Bruno Frattasi ha aggiunto: “Il protocollo oggi adottato costituisce un importante strumento di sostegno dell’azione educativa in materia di cybersecurity. Nel rispetto dei reciproci ordinamenti e competenze istituzionali, vuole favorire, presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado lo sviluppo e la realizzazione di iniziative riguardanti attività didattiche e formative, anche in coerenza con l’implementazione delle misure della Strategia nazionale di cybersicurezza relative alla formazione e alla promozione della cultura della sicurezza cibernetica”. Il protocollo, che avrà durata di tre anni, sarà valorizzato attraverso specifiche attività di comunicazione realizzate d’intesa tra il MIM e l’ACN.
Dai blog
![Lazio, Lotito incontra la falconiera Monica](https://img.iltempo.it/images/2025/01/20/130521078-8820c2b0-646b-482d-9b8b-f66b2353fcd4.jpg)
Lazio, Lotito incontra la falconiera Monica
![Luigi Salomone](https://img.iltempo.it/images/2023/04/03/133037689-41cf6497-dfc1-46bc-9438-53fd31b32833.jpg)
![](https://img.iltempo.it/images/2025/01/16/085559585-f0fcb52a-b116-4328-98ae-347fdf26b555.jpg)
"Il mio viaggio tra musica e cinema". L'arte di Valerio Piccolo
![Carlo Antini](https://img.iltempo.it/images/2021/01/30/110023125-356945d2-6777-457a-8fb2-5e5c7652d5a9.jpg)
![La Lazio sfiora la vittoria contro l'Atalanta](https://img.iltempo.it/images/2024/12/29/140102241-d8b6a20b-47b9-4159-a8c2-e610ae2e8580.jpg)
La Lazio sfiora la vittoria contro l'Atalanta
![Luigi Salomone](https://img.iltempo.it/images/2023/04/03/133037689-41cf6497-dfc1-46bc-9438-53fd31b32833.jpg)