
Firenze, figura barbina della sinistra: chi c'è dietro allo "sfregio fascista"

Una svista Potente. Un'ossessione. Profonda, che annebbia la vista e condiziona la capacità di giudizio. Una sorta di strabismo che, a volte, porta a situazioni grottesche. Come quella occorsa a Firenze ieri. Poco prima di pranzo, giunge in città una notizia che crea infinite polemiche. Durante la notte, la targa dedicata ad Aligi Barducci è stata vandalizzata e distrutta. Morto durante la liberazione di Firenze, Barducci era il partigiano col nome di battaglia "Potente", insignito della medaglia d'oro al valor militare. In pochi attimi, pur senza mezza conferma, i progressisti sparano a zero: "sono stati i fascisti". Lungo l'elenco degli interventi. Si va dal sindaco Dario Nardella, che, con doverosa prudenza, si è sbilanciato solo in un laconico "chi è stato si vergogni", ad un più ardito Mirco Rufilli, presidente della Commissione Toponomastica. "Non ho parole per esprimere il dolore che provo per questo atto vandalico commesso da persone ignoranti e vigliacche".
I più espliciti e fermi nella condanna sono stati l'assessore alla cultura della memoria e della legalità Maria Federica Giuliani ("I richiami al Ventennio manifestati da una certa politica incoraggiano i gruppi neofascisti") e il capogruppo del Pd a Palazzo Vecchio, Nicola Armentano. "È mancanza di rispetto verso una storia, la nostra storia, e verso valori che fanno parte del nostro dna e che non permetteremo a nessuno di scalfire e mettere in discussione. Atti come questo destano allarme ma noi dal canto nostro non arretreremo di un centimetro nel tentare di arginarli, difendendo la storia e la memoria di chi ha lottato per la libertà e la democrazia".
Fiumi di parole, direbbero i mai dimenticati Jalisse. Poi, inesorabile, arriva la realtà. Semplice, a volte banale. Nessun atto vandalico. Solo un camion che ha preso male le misure e ha urtato la targa, senza segnalare l'accaduto. Ma il destino è burlesco e derisorio. Il mezzo a quattro ruote appartiene, ironia della sorte, ad una ditta incaricata dalla Fiom di smontare tavolini e palco per la festa, appena conclusa, del sindacato. "Ma quale fascismo, si è trattato di un furgone - ha ricordato il capogruppo a Palazzo Vecchio, Alessandro Draghi - A volte sarebbe utile contare fino a dieci, prima di aprire la bocca e parlare". Insomma, un comune errore di manovra, un piccolo incidente (stradale) trasformato in un gigantesco incidente (istituzionale). Ah, questi fascisti.
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
