
Elezioni regionali 2023, per il Pd è una Caporetto. Bettini: “Campo largo o non ci salviamo”

“L'esito delle elezioni regionali è negativo in modo schiacciante”. È questo l’incipt del lungo post pubblicato su Facebook da Goffredo Bettini, uomo forte all’interno del Partito Democratico, per commentare i risultati delle urne in Lazio e Lombardia. L’ex eurodeputato in particolare batte il ferro sulla necessità di costruire un’alleanza tra le forze d’opposizione, con il ritorno del pressing per formare il campo largo anti-centrodestra: “L'astensionismo ha raggiunto un livello di guardia per la tenuta democratica. Le ragioni sono lontane e vicine. Sta di fatto che, senza un campo largo delle forze democratiche, si può a stento salvare il Pd. Ma è certa la nostra sconfitta nella competizione con la destra italiana. Riflettano anche coloro che nel Pd hanno dimostrato insofferenza e persino dileggio circa la necessità delle alleanze, in particolare con i 5Stelle. Il Movimento di Conte, senza una prospettiva politica credibile e unitaria, manifesta una sostanziale e dannosa inutilità. Così come il Terzo Polo, nelle situazioni in cui decide di dividersi da noi e giocare una partita in proprio”.
Resa dei conti tra Giuseppi e Letta: opposizioni al tappeto, sinistra allo sbaraglio
“Ora - prosegue Bettini sul social network - c'è da riflettere ulteriormente con serietà e c'è la necessità di una immediata ripresa della lotta politica e sociale. Abbiamo il congresso. In questi ultimi giorni non sprechiamo l'occasione per un confronto serio. Non è serio sostenere che i responsabili delle sconfitte degli ultimi anni siano Zingaretti, Orlando, Franceschini e il sottoscritto. Questo è il gruppo dirigente che ha invertito la catastrofica rotta del Pd di Renzi. E in due anni ha portato il Pd oltre il 22%, lo ha collocato al centro del governo del Paese, ha vinto alle regionali e nei grandi comuni italiani. Questa è la verità. Ed è la caduta di questo gruppo dirigente ad aver portato ad una fase di aggravamento della crisi del Pd e delle condizioni dell'Italia. Non sono i migliori, non l'ho mai detto. Ma sono quelli, lo ribadisco con i risultati alla mano, che fanno parte della migliore tradizione del nostro partito. Naturalmente insieme a tanti altri. Non giudichiamo i candidati, comunque, attraverso coloro che li sostengono. Perché - l’avviso finale di Bettini - altrimenti la discussione sul rinnovamento o meno, in particolare nel Mezzogiorno, sarebbe aspra, perché notoriamente a sostegno di Bonaccini in quei territori c'è la parte più ‘frizzante’ del Partito Democratico”. Chissà che ne penseranno gli altri leader dem...
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
