
Ma per i vertici erano soltanto chiacchiere da bar

Tronchetti liquida la questione come «voci» che all'azienda «non interessavano» e senza riscontri: Tavaroli «stava pochissimi minuti dicendo "Certi ambienti sono contro", insomma cose di questo genere, dico "Guardi, lasci perderè, ma erano cose rapidissime, proprio flash senza mai un seguito, senza un foglio di carta"», ricorda Tronchetti. «È ovvio che il nome che faceva era quello che stava su tutti i giornali, D'Alema eccetera (...) lo disse esplicitamente, Oak Fund in riferimento al partito politico, però disse che lui aveva la possibilità di accesso, non mi disse che aveva della documentazione, come al solito».
Dai blog

Il gambero crudo nella pasta con un pesto di rucola basilico e mandorle, al profumo di limone


La Lazio, scrive un finale a lieto fine: quinto posto


Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema
