
Ds e Dl staccano un assegno da 600mila euro

«Sono le quote di novembre e dicembre - spiega Ugo Sposetti, tesoriere dei Ds - che i parlamentari si erano impegnati a dare. Da gennaio i parlamentari hanno cominciato a versare direttamente la loro quota al Pd». La differenza di importi tra Quercia e Margherita si giustifica soprattutto per il maggior numero di parlamentari I Ds versano al loro partito 2.400 a bimestre, di cui 1.500 finiscono ora al Pd. I dielle versano di meno (1.000 i nazionali e 520 gli europei). Ma le somme che arrivano nelle casse del Pd non sono così alte se confrontate con i rimborsi elettorali che nel 2007 Ds e Dl hanno ricevuto: al Botteghino sono giunti in tutto 21.643.870 euro e al Nazzareno 16.272.659. A onor del vero i due partiti fondatori si sono accollati tutti i costi della nascita del Pd, a partire dai 4 milioni sborsati per organizzare le primarie. Il 14 ottobre, poi, i 3 milioni e mezzo di elettori che si sono recati ai gazebo hanno donato in media più dell'euro previsto, visto che sono stati raccolti complessivamente 10 milioni.
Dai blog

C'era una volta il 45 giri. Quando il vinile faceva tendenza


Immobile è l'arma Champions della Lazio


Lazio, la settimana perfetta di Romagnoli
