
di MARZIO LAGHI È STATA la giornata della riscrittura di numerosi articoli, quelli su cui le polemiche ...

Il balletto delle riscritture è cominciato di prima mattina con la consueta riunione di maggioranza e governo per fare il punto dei lavori. Ecco le misure passate ieri: Tassa di soggiorno — La cancellazione ha accolto il plauso degli operatori turistici, delle Regioni e di gran parte del mondo della politica. Unica voce fuori dal coro, quella dei sindaci, che speravano, soprattutto nelle città a maggiore concentrazione di flussi turistici, di far cassa. Per Domenici, presidente dell'Anci «ora molti Comuni non avranno alternative e dovranno per forza ricorrere all'aumento dell'addizionale Irpef, che ricade esclusivamente sui residenti». Tassa di scopo — Arriva la possibilità per i Comuni di deliberare una tassa di scopo per realizzare opere pubbliche. E sarà massimo dello 0,5 per mille rispetto alla base imponibile dell'imposta comunale sugli immobili (Ici). È quanto prevede l'articolo 8 della Finanziaria che ha ricevuto il via libera dell'aula della Camera insieme a varie proposte di modifica: in particolare sono stati approvati due sub-emendamenti della Lega che limitano l'applicazione della tassa ai redditi sopra i 20.000 euro. La norma è stata inoltre ammorbidita dal Governo con un emendamento nel quale concede ai Comuni la possibilità di applicare esenzioni, riduzioni o detrazioni in favore di determinate categorie di soggetti in relazione all'esistenza di particolari situazioni sociali o reddituali. Il regolamento della tassa di scopo che dovrà essere adottato dai comuni dovrà indicare, tra l'altro, l'opera da realizzare, l'ammontare della spesa da finanziare, l'aliquota di imposta e le modalità di versamento degli importi dovuti. Le opere realizzabili (il gettito dell'imposta non potrà essere superiore al 30% del costo complessivo) potranno essere per il trasporto pubblico urbano, le opere viarie o quelle particolarmente significative per l'arredo urbano ma anche parcheggi e giardini. Tra le novità previste da due emendamenti della maggioranza anche la possibilità di finanziare la costruzione di scuole o per creare nuovi spazi per attività culturali e per eventi. Nel caso di mancato avvio dell'inizio dell'opera nel giro di due anni è inoltre stabilito che il comune dovrà restituire l'importo della tassa ai contribuenti. Aumenta il fondo per Roma capitale — Un emendamento del relatore Ventura prevede l'aumento della spesa per Roma capitale, che passa dai 150 milioni previsti dalla Finanziaria a 212,5 milioni. No al taglio del 10% sulle consulenze agli organi costituzionali — Organi costituzionali salvi dal taglio del 10% alle consulenze. Il taglio non riguarderà dunque Camera, Senato, Governo, Presidenza della Repubblica e Corte Costituzionale. Rottamazione di auto e moto — Gli incentivi per favorire il cambio di una vecchia carretta con una nuova auto meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto. La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l'esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all'esame di Palazzo Madama. Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria. Il nodo risorse è già stato in parte risolto. «Qualcosa da parte c'è» dice il sottosegretario all'Economia Grandi, facendo riferimento a 141 milioni del 2008 e 147 milioni del 2009 che il decreto fiscale prevede di incassare ma che non sono stati ancora utilizzati per altre coperture.
Dai blog

"Ecco la canzone per l'estate". Mogol lancia il suo inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario


Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi
