
CON la ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva, torna al centro del dibattito politico la ...

Attualmente la questione del conflitto d'interessi è regolata dalla legge Frattini approvata nel 2004 dalla Casa delle libertà. L'Unione, con il pdl Franceschini, punta a riformare la materia introducendo due rilevanti novità. La prima consiste nell'istituire un'Authority a cui spetterebbero le funzioni oggi esercitate per le rispettive aree di competenza, dall'Antitrust e dall'Agcom. L'Authority, composta da cinque membri, verrebbe investita di reali poteri di prevenzione e sanzione dei conflitti. L'altro punto focale della proposta di legge è l'introduzione del blind trust per cui i membri del governo (dal premier fino ai sottosegretari) devono affidare i loro patrimoni mobiliari superiori ai dieci milioni di euro a una gestione scelta dal presidente dell'Authority. Inoltre, secondo la normativa prevista dal pdl, non spetterà al titolare del patrimonio indicare il gestore delle proprie sostanze, ma sarà l'Authority che provvederà a tale scelta. Infine, tra i settori dichiarati «suscettibili di determinare conflitti d'interessi» è stato inserito anche il campo dei media e della pubblicità. Definire «d'ispirazione statunitense» la proposta del centrosinistra sul conflitto d'interessi è piuttosto azzardato visto come è regolamentato il blind trust negli USA. Mentre in Italia, infatti, il pdl Franceschini obbliga a delegare a una gestione decisa dall'Authority i patrimoni mobiliari, negli Stati Uniti non esiste nessuna norma che imponga tale soluzione bensì ci si limita a fornire la facoltà di assegnare tale delega. Altra notevole differenza riguarda il fatto che mentre oltreoceano sarebbe comunque il diretto interessato a scegliere l'eventuale gestore del proprio patrimonio, il pdl Franceschini affida all'Authority questa nomina.
Dai blog

The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima


Lazio, ecco Luca Pellegrini per Sarri
