
A Padova si dimettono i consiglieri Cade la giunta guidata dal leghista Massimo Bitonci

Anche la Lega di Matteo Salvini comincia a mostrare pericolosi segni di cedimento. Per giunta in quel Veneto che rappresenta, da sempre, un bacino elettorale del Carroccio. Il disastro succede a Padova dove ieri sera verso mezzanotte sono arrivate le dimissioni presentate da 17 dei 32 consiglieri comunali che hanno così certificato la sfiducia al sindaco Massimo Bitonci. L'atto è stato sottoscritto dai consiglieri di Pd, M5S, Forza Italia, PADOVA 2020, e da altri che dai gruppi della maggioranza erano già passati al gruppo misto. L'epilogo è arrivato al termine di un lungo scontro interno alla maggioranza, soprattutto tra Lega e Fi. Evidentemente deluso il governatore del Veneto, Luca Zaia: "È una brutta pagina di storia perché non esistono giustificazioni per chi, dalla maggioranza, si dimette per mandare a casa il suo sindaco. Negli scenari che uno può immaginare questo è il caso peggiore. Noi amministratori siamo eletti per realizzare il programma: dibattiti interni devono servire per questo, è inaccettabile mandare a casa un sindaco così. Abbiamo già i motori accesi per Verona. Ora li useremo anche per riportare Bitonci a fare il sindaco di Padova. Una scelta dovuta anche perché quanto successo è inconcepibile non solo per la politica ma anche per i cittadini, che erano contenti del loro sindaco. Il conto di questo disastro qualcuno lo dovrà pagare".
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
