
Traffico illecito di rifiuti infettivi. Sequestrata la nave Aquarius
-
"Scambio di prigionieri o processo". La resa del battaglione Azov: dove finiscono i soldati dopo l'evacuazione
-
Pubblicità -
L'equitazione torna a Piazza di Siena. Nella giornata conclusiva il Carosello del San Raffaele
-
Tregua a Mariupol e pioggia di bombe su Leopoli, l'attacco devastante: "Colpiscono perché arrivano gli aiuti"
Medici Senza Frontiere finisce al centro di un'indagine, coordinata dalla procura di Catania, sulla gestione di rifiuti pericolosi. Sequestrata la nave Aquarius, attualmente in porto a Marsiglia, usata dalla Ong per salvare i migranti nel Mediterraneo, da dove, secondo le indagini di Guardia di Finanza e Polizia, venivano scaricati nei porti italiani rifiuti pericolosi, a rischio infettivo, in maniera indifferenziata. Sarebbero stati accertati smaltimenti illeciti in almeno 44 occasioni per un totale di 24mila kg di rifiuti, accumulati durante le attività di salvataggio in mare. Tra questi "gli indumenti contaminati indossati dai migranti, scarti alimentari e rifiuti sanitari". Ci sarebbero 24 indagati.
Dai blog

La freschezza della menta sposa il cioccolato fondente, è subito estate


La Lazio vola In Europa League


Lazio, Sarri perde Ciro per Torino
