
Draghi: sempre più difficile riformare la finanza

La situazione economica migliora e cresce il potere di chi vanta interessi di parte ed è contrario alla riforma delle regole della finanza globale dove sono in arrivo «sfide difficili» e per questo è il tempo di prendere decisioni a breve evitando la «cecità collettiva» che ha colpito tutti, mercato e autorità, prima della crisi. Il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, che ricopre anche la carica di presidente dell'Fsb, ammonisce a non abbassare l'impegno per la riforma del sistema finanziario e spiega come nel Board, incaricato dal G20 di scrivere le nuove regole, si è ancora a una fase iniziale della discussione sui modi per evitare i rischi derivanti dalle banche «troppo grandi per fallire» in grado di causare danni all'intero sistema. Davanti a una scelta platea di economisti e autorità di vigilanza italiani e stranieri convenuti per la conferenza Bce-Cfs, Draghi cita gli esempi della Northern Rock e di Lehman Brothers per ricordare come «non c'è un modello di banca che si è mostrato più fragile di altri perchè più complesso. Tutti i tipi di banche sono falliti, banche puramente commerciali, universali o di investimento». E intanto l'Economist si chiede se l'Italia sia «troppo piccola» per Draghi che è un candidato naturale, assieme al tedesco Axel Weber, alla presidenza della Bce.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
