
Più efficienti con i cellulari aziendali

Soprattutto se i lavoratori rientrano nel segmento della forza vendita, dei manager e dei "knowlege workers". Inoltre, fatta salva l'attutudine dei singoli soggetti, la fornitura del cellulare aziendale non determina in automatico un abuso dell'apparecchio per usi privati. È questo il quadro che emerge da un'indagine di Ericsson Consumer & Enterprise Lab, l'organizzazione globale di Ericsson che si occupa di ricerche di mercato al fine di comprendere le esigenze dei consumatori. Secondo la ricerca, che sarà presentata oggi a Roma dall'ad della società Cesare Avenia, esistono esigenze latenti per nuovi servizi di comunicazione presso diverse categorie professionali. Andare incontro a questre esigenze può aumentare il livello di produttività degli addetti. In Italia, infatti, il 40% dei dipendenti usa il cellulare personale per motivi aziendali ma solo il 10% ottiene qualche forma di rimborso. La tendenza di questi lavoratori a usare in modo estremamente limitato il cellulare porta a una riduzione della produttività. Il 40% degli impiegati ritiene infatti che con il telefonino aziendale l'efficienza è destinata a crescere.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
