
La metà degli italiani sceglie il palinsesto fai-da-te in Rete

DeKerchove ha portato l'analisi teorica ancora più avanti, scorgendo i lineamenti dell'intelligenza collettiva. Miliardi di persone interconnesse in tutto il mondo che pensano, parlano, si scambiano informazioni, fanno politica. È la generazione Internet, ragazzi nati dagli anni '80 in poi. Cresciuti a pane e tecnologia. Oggi hanno tra i 14 e i 29 anni e il loro mondo è sempre stato hi-tech. Sono nati tra personal computer, cellulari e videogiochi e stanno cambiando le regole della comunicazione. Dalle fondamenta. Secondo il nono rapporto sulla comunicazione del Censis, i giovani snobbano i quotidiani e la carta stampata in genere. Si dedicano agli smartphone e per informarsi usano i tg (69,2%), tanto quanto Google (65,7%), Facebook (61,5%) e guardano programmi su YouTube. Si scambiano file tra di loro, soprattutto quando si tratta di musica (18,3%), sport (11,7%) e film (9,9%). E la moda dell'hi-tech non riguarda solo i giovani. Ormai l'utenza di Internet ha sfondato la soglia del 50% dell'intera popolazione italiana, aumentando del 6% in due anni. Il web viene percepito come un mezzo «più libero e disinteressato» mentre la carta stampata perde il 7% di lettori ed è fuori dalla dieta mediatica di oltre il 50% dei giovani. Rimane stabile, invece, la lettura delle testate giornalistiche on line con un'utenza del 18,2%. Nel mondo dell'informazione, la centralità dei telegiornali è ancora fuori discussione, visto che l'80,9% degli italiani li utilizza come fonte. A livello generale, dopo i tg i più seguiti sono i giornali radio (56,4%), i quotidiani (47,7%) e i periodici (46,5%). Seguono il televideo (45%), i motori di ricerca come Google (41,4%), i siti di informazione (29,5%), Facebook (26,8%) e i quotidiani on line (21,8%). Secondo gli italiani, inoltre, la categoria dei giornalisti è competente (76,9%) ma poco indipendente (67,2%). E, considerando una scala da 1 a 10, la tv è credibile al 5,74, i giornali al 5,95, la radio di più (6,28). Capitolo a parte la tv. L'utenza complessiva rimane stabile al 97,4% ma è avvenuto un ampio rimescolamento. Gli spettatori del digitale terrestre sono aumentati in due anni di oltre 48 punti percentuali arrivando al 76,4%, ovviamente a scapito della tv analogica (-27,1%). La tv satellitare, invece, si mantiene costante (35,2%). La web tv aumenta di ulteriori 2,6 punti percentuali nell'ultimo biennio, con un'utenza complessiva al 17,8%. Mentre la mobile tv rimane a livelli bassi, relegata a un pubblico di nicchia (0,9%). I giovani trainano anche l'uso di smartphone, (+3,3% con un'utenza che sale complessivamente al 17,6% e al 39,5% tra i giovani). Dalla ricerca arriva, infine, la conferma che oggi ognuno si costruisce palinsesti «fatti su misura». Indipendentemente, dall'uso del televisore, infatti, il 12,3% della popolazione italiana attinge ai siti delle stesse emittenti tv per seguire i programmi prescelti; il 22,7% utilizza YouTube e il 17,5% segue programmi tv scaricati tramite il web da altre persone.
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
