
È POSSIBILE ricordare Matteotti e Gentile, l'uno assassinato il 10 giugno del 1924 da un gruppo di squadristi, ...

Questo significa ripensare,«sine ira et studio»,quei vent'anni d'Italia lacerati dai furori ideologici. Questo significa che Matteotti e Gentile non possono essere più due contrapposte bandiere di una storia di parte: se dobbiamo mirare a una memoria condivisa. Su questo argomento interviene stasera Mario Bernardi Guardi nella trasmissione «Mizar» (Rai 2).
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
