
Papa Leone, altra rivoluzione dopo Bergoglio: come cambia la sanità vaticana

“Il Santo Padre Leone XIV ha nominato Direttore della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano l’Illustrissimo Dott. Luigi Carbone, finora Vice Direttore della medesima Direzione, con decorrenza dal 1° agosto 2025”. Con questa stringata informazione la Santa Sede ha comunicato oggi, 2 giugno, il ripristino della direzione sanitaria della Città del Vaticano, vacante da anni ed affidata a dei vice per volere di Bergoglio.
Francesco aveva infatti in gran parte smantellato l’equipe medica papale di stanza nelle Sacre Mura, preferendo recarsi personalmente a domicilio presso la sede centrale del Policlinico Agostino Gemelli o nel suo distaccamento sull’isola tiberina anche per semplici controlli. Bergoglio aveva anche eliminato la figura del medico curante personale del Sommo Pontefice, affidandosi ad un semplice infermiere personale da lui nominato, Massimiliano Strappetti, colui che gli è stato sempre accanto nei giorni del lungo ricovero tra febbraio e marzo e negli ultimi istanti di vita. Con la nomina del professor Carbone Leone XIV ripristina l’intero apparato sanitario vaticano, ponendovi al vertice quello che da ora sarà anche il suo medico personale, la figura che una volta veniva chiamata “archiatra pontificio”.
Sussurri vaticani, come è morto davvero Bergoglio e la doppia elezione di Prevost
Dai blog

Sarri e i giocatori per il miracolo Lazio


Lazio, operazione cessione ma niente svincolati


Lazio, l'abbonamento è un atto d'amore
