
Tasche del calcio sempre bucate

Èil quadro che emerge dallo studio condotto dalla società di consulenza Deloitte sui bilanci dei club della serie A: i ricavi a livello complessivo crescono del 3.6% raggiungendo gli 1.736 miliardi di euro, ma la perdita netta peggiora del 51% superando i 250 milioni di euro. Lo studio evidenzia «che il 52% del fatturato è conseguito mediante la cessione dei diritti Tv a livello nazionale. Negli ultimi 10 anni il fatturato della Serie A, al netto delle plusvalenze, è cresciuto del 51%, passando da 1.151 milioni nella stagione 2000/2001 a 1.736 milioni nell'ultima stagione». La perdita della gestione ordinaria passa da 93 milioni nella stagione 2008/2009 a 196 milioni, principalmente a causa della crescita dei costi del personale e degli ammortamenti dei diritti alle prestazioni dei giocatori. In particolare i costi dei tesserati e gli ammortamenti dei calciatori raggiungono l'80% del valore della produzione. Sul fronte dell'indebitamento, il dato peggiora di 81 milioni raggiungendo i 611 milioni. «Dalle nostre analisi emerge uno squilibrio dei costi della gestione corrente, che risultano strutturalmente superiori al valore della produzione - spiega Riccardo Raffo, partner Deloitte - Nonostante un fatturato in crescita, l'apporto dei capitali da parte dei proprietari delle società risulta ricoprire ancora un ruolo determinante per la sostenibilità del business». Secondo Dario Righetti, partner e responsabile per il Consumer Business, «i ricavi record registrati dalle principali leghe calcistiche europee dimostrano la buona capacità del settore di resistere alle turbolenze economiche internazionali», ma «molti sono ancora i punti aperti da affrontare da parte delle società: il miglioramento del rapporto costo tesserati/ricavi e l'avvio di strategie e azioni per poter rientrare nei nuovi restrittivi parametri dettati dal FairPlay finanziario».
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
