
Il futuro dei marchi secondo Kant «Rilancio nel rispetto della tradizione»

Paradossalmente, ma in fondo oggi pare logico, i marchi di lusso non sono entrati in crisi anzi, hanno avuto un grande sviluppo, soprattutto la Aston Martin ricca di nuovi modelli e di una espansione produttiva. Il colosso indiano Tata che è in straordinaria espansione oggi in India, dove c'è un mercato di nuovi potenziali acquirenti di miliardi di persone, e che sta per lanciare sul mercato la nuova super utilitaria da 1700 euro, la Nano. Abbiamo avuto occasione di incontrare il manager della Tata, settore automobilistico; ha concordato con noi nel dichiarare che, l'unica crisi, per il marchio Jaguar, è la ricollocazione sul mercato. I veri «jaguaristi» non si sono mai riconosciuti nell'era Ford e hanno considerato l'ultimo periodo d'oro delle Jaguar quello della gestione privata di sir John Egan. Erano gli anni '90 le Jaguar vendevano migliaia di modelli in Europa e negli Stati Uniti. Alla tradizionale bellezza Egan era riuscito a dare alle Jaguar l'affidabilità che da anni alle Jaguar mancava: ai componenti elettrici Smith scelta obbligata britannica della allora casa madre pubblica British Leyland, si preferì il sistema Bosch, e d'incanto le Jaguar di Egan cominciarono a funzionare. Di passaggio a Londra, abbiamo incontrato Ravi Kant, il capo della Rava Motors che, nell'ultimo anno ha rilevato oltre la Jaguar, la Land Rover. Come procedono i rapporti Tata e Jaguar? «Il rapporto è iniziato con la massima fiducia e trasparenza nei rapporti, ed è questa la linea che manteniamo». Anche ora che è iniziata la crisi? E con la riduzione della forza lavoro, che farete? «Non è una mia competenza, è di David Smith, e a lui e al suo staff spettano le scelte da operare». Ci sono stati rilevanti cambiamenti nella situazione della Jaguar con il cambio di proprietà? «La trattativa si è svolta con estrema rapidità e ha colto tutti di sorpresa. Ma la tradizione è salda, come la capacità di produrre nuovi modelli e, quindi suscita interesse nei clienti, è il nostro obiettivo. Le prestazioni dei modelli Jaguar si traducono nel recupero del mercato, sia nella ritrovata tradizione che sulla vendita».
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
